Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Edizione da record: 220 frecce, 4500 metri di fettuccia, 4 postazioni mediche di soccorso, 6 gruppi di assistenza con fuoristrada, 12 moto apripista, 700 bottiglie d'acqua consegnate all'arrivo agli atleti e 1200 litri di acqua consumati fra ristori e pastaparty, 220 fra completini e gilet personalizzati venduti, 800 metri di striscioni d'arrivo personalizzati, 150 kg di pasta.

Ancora 60 kg di pane, 18 strutture ricettive al completo a Sambuca di Sicilia con oltre 200 prenotazioni e più di 1800 presenze fra corridori e familiari nel fine setitmana. Sono questi i numeri reali della quinta edizione ed il rapporto fra i 682 partecipanti e le 2200 "Minne di Virgine" (fra pacchi gara e consumate nella giornata), danno il senso reale di cosa sia stata questa V edizione.

E' Mirko Farnisi dell'MTB Noto il vincitore indiscusso di questa edizione: secondo posto per il compagno di squadra Giuseppe Zagarella, mentre terzo posto per Vincenzo Saitta dell'Elios Code Factory Racing. Fra le donne invece, nel percorso lungo hanno primeggiato, in ordine d'arrivo della Acquilina Marie Claire del MCF Malta Cycling Federation, Daniela Venturella dell'ASD Finestrelle Bikers e Laura Melilli della Bike & Company Ragusa. L'evento, valido come prima prova dei rispettivi campionati regionali Coppa Sicilia FCI e CSI 2019, ha visto invece la vittoria nel percorso corto di Pardò Vincenzo del CO2 Madone Team, seguito da Romana Gaetano e Romana Antonino entrambi della Bike Caltavuturo.

 "E' stata un’esperienza indimenticabile incentrata sul ciclismo e sul buongusto - afferma a grande voce Gaspare Campo, responsabile tecnico dell'evento - siamo fieri di aver potuto vantare il supporto dei nostri preziosi partner, che avendo creduto nel progetto della Granfondo Valle dei Vini, hanno trasformato la gara in un ricordo memorabile". Grande apprezzamento anche da parte del primo cittadino: "La Granfondo Valle dei Vini è un evento molto importante per il nostro territorio - afferma Leo Ciaccio, sindaco di Sambuca di Sicilia - che permette ai loro partecipanti di entrare in contatto con le realtà paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche locali, rendendo questo tipo di manifestazioni un momento di accrescimento, al di là della mera competizione sportiva. In quest’ottica - continua - si inserisce a pieno titolo la collaborazione con il management organizzativo Campo-Martino, prova di grande impegno per la promozione del nostro Borgo, anche attraverso l'organizzazione e la valorizzazione di iniziative legate allo sport ed al territorio".

La regia curata nei minimi particolari dal duo Campo-Martino, ha visto l'instancabile supporto di Giuseppe Cuttaia, grande atleta, conosciuto ed apprezzato per le sue doti sportive, comunicative e carisma, presidente della società che ha fatto gli onori di casa, l'ASD Panormus Bike Team e di Ignazio Saia Presidente della MTB Open, a conferma che lo sport unisce e che la Granfondo Valle dei Vini per l'appunto è la risposta di un grande progetto che promuove e da visibilità alla mountain-bike in Sicilia. Non da meno, la collaborazione attiva con il Comune di Sambuca di Sicilia, grazie al cui patrocinio è stata confermata anche quest'anno e garantita l'iscrizione ad oltre trentacinque atleti provenienti da fuori Sicilia (Toscana, Puglia, Malta)

 

RINGRAZIAMO ANCORA

1
8
4
Beca
6
3
Sicana Banca
Anticofrantoio
Incardona